skip to main |
skip to sidebar
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
17:00:00
[1]Il cuore del re è un canale d'acqua in mano al Signore:
lo dirige dovunque egli vuole.
[2]Agli occhi dell'uomo tutte le sue vie sono rette,
ma chi pesa i cuori è il Signore.
[3]Praticare la giustizia e l'equità
per il Signore vale più di un sacrificio.
[4]Occhi alteri e cuore superbo,
lucerna degli empi, è il peccato.
[5]I piani dell'uomo diligente si risolvono in profitto,
ma chi è precipitoso va verso l'indigenza.
[6]Accumular tesori a forza di menzogne
è vanità effimera di chi cerca la morte.
[7]La violenza degli empi li travolge,
perché rifiutano di praticare la giustizia.
[8]La via dell'uomo criminale è tortuosa,
ma l'innocente è retto nel suo agire.
[9]E' meglio abitare su un angolo del tetto
che avere una moglie litigiosa e casa in comune.
[10]L'anima del malvagio desidera far il male
e ai suoi occhi il prossimo non trova pietà.
[11]Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[12]Il Giusto osserva la casa dell'empio
e precipita gli empi nella sventura.
[13]Chi chiude l'orecchio al grido del povero
invocherà a sua volta e non otterrà risposta.
[14]Un regalo fatto in segreto calma la collera,
un dono di sotto mano placa il furore violento.
[15]E' una gioia per il giusto che sia fatta giustizia,
mentre è un terrore per i malfattori.
[16]L'uomo che si scosta dalla via della saggezza,
riposerà nell'assemblea delle ombre dei morti.
[17]Diventerà indigente chi ama i piaceri
e chi ama vino e profumi non arricchirà.
[18]Il malvagio serve da riscatto per il giusto
e il perfido per gli uomini retti.
[19]Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[20]Tesori preziosi e profumi sono nella dimora del saggio,
ma lo stolto dilapida tutto.
[21]Chi segue la giustizia e la misericordia
troverà vita e gloria.
[22]Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[23]Chi custodisce la bocca e la lingua
preserva se stesso dai dispiaceri.
[24]Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[25]I desideri del pigro lo portano alla morte,
perché le sue mani rifiutano di lavorare.
[26]Tutta la vita l'empio indulge alla cupidigia,
mentre il giusto dona senza risparmiare.
[27]Il sacrificio degli empi è un abominio,
tanto più se offerto con cattiva intenzione.
[28]Il falso testimone perirà,
ma l'uomo che ascolta potrà parlare sempre.
[29]L'empio assume un'aria sfrontata,
l'uomo retto controlla la propria condotta.
[30]Non c'è sapienza, non c'è prudenza,
non c'è consiglio di fronte al Signore.
[31]Il cavallo è pronto per il giorno della battaglia,
ma al Signore appartiene la vittoria.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
09:30:00
[1]Il vino è rissoso, il liquore è tumultuoso;
chiunque se ne inebria non è saggio.
[2]La collera del re è simile al ruggito del leone;
chiunque lo eccita rischia la vita.
[3]E' una gloria per l'uomo astenersi dalle contese,
attaccar briga è proprio degli stolti.
[4]Il pigro non ara d'autunno,
e alla mietitura cerca, ma non trova nulla.
[5]Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano,
l'uomo accorto le sa attingere.
[6]Molti si proclamano gente per bene,
ma una persona fidata chi la trova?
[7]Il giusto si regola secondo la sua integrità;
beati i figli che lascia dietro di sé!
[8]Il re che siede in tribunale
dissipa ogni male con il suo sguardo.
[9]Chi può dire: «Ho purificato il cuore,
sono mondo dal mio peccato?».
[10]Doppio peso e doppia misura
sono due cose in abominio al Signore.
[11]Gia con i suoi giochi il fanciullo dimostra
se le sue azioni saranno pure e rette.
[12]L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede:
l'uno e l'altro ha fatto il Signore.
[13]Non amare il sonno per non diventare povero,
tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietà.
[14]«Robaccia, robaccia» dice chi compra:
ma mentre se ne va, allora se ne vanta.
[15]C'è oro e ci sono molte perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite.
[16]Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per un altro
e tienilo in pegno per gli estranei.
[17]E' piacevole all'uomo il pane procurato con frode,
ma poi la sua bocca sarà piena di granelli di sabbia.
[18]Pondera bene i tuoi disegni, consigliandoti,
e fà la guerra con molta riflessione.
[19]Chi va in giro sparlando rivela un segreto,
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[20]Chi maledice il padre e la madre
vedrà spegnersi la sua lucerna nel cuore delle tenebre.
[21]I guadagni accumulati in fretta da principio
non saranno benedetti alla fine.
[22]Non dire: «Voglio ricambiare il male»,
confida nel Signore ed egli ti libererà.
[23]Il doppio peso è in abominio al Signore
e le bilance false non sono un bene.
[24]Dal Signore sono diretti i passi dell'uomo
e come può l'uomo comprender la propria via?
[25]E' un laccio per l'uomo esclamare subito: «Sacro!»
e riflettere solo dopo aver fatto il voto.
[26]Un re saggio passa al vaglio i malvagi
e ritorna su di loro con la ruota.
[27]Lo spirito dell'uomo è una fiaccola del Signore
che scruta tutti i segreti recessi del cuore.
[28]Bontà e fedeltà vegliano sul re,
sulla bontà è basato il suo trono.
[29]Vanto dei giovani è la loro forza,
ornamento dei vecchi è la canizie.
[30]Le ferite sanguinanti spurgano il male,
le percosse purificano i recessi del cuore.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
20:30:00
[1]Meglio un povero di condotta integra
che un ricco di costumi perversi.
[2]Lo zelo senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi inciampa.
[3]La stoltezza intralcia il cammino dell'uomo
e poi egli si adira contro il Signore.
[4]Le ricchezze moltiplicano gli amici,
ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha.
[5]Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne non avrà scampo.
[6]Molti sono gli adulatori dell'uomo generoso
e tutti sono amici di chi fa doni.
[7]Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
[8]Chi acquista senno ama se stesso
e chi agisce con prudenza trova fortuna.
[9]Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne perirà.
[10]Allo stolto non conviene una vita agiata,
ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.
[11]E' avvedutezza per l'uomo rimandare lo sdegno
ed è sua gloria passar sopra alle offese.
[12]Lo sdegno del re è simile al ruggito del leone
e il suo favore è come la rugiada sull'erba.
[13]Un figlio stolto è una calamità per il padre
e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.
[14]La casa e il patrimonio si ereditano dai padri,
ma una moglie assennata è dono del Signore.
[15]La pigrizia fa cadere in torpore,
l'indolente patirà la fame.
[16]Chi custodisce il comando custodisce se stesso,
chi trascura la propria condotta morirà.
[17]Chi fa la carità al povero fa un prestito al Signore
che gli ripagherà la buona azione.
[18]Correggi tuo figlio finché c'è speranza,
ma non ti trasporti l'ira fino a ucciderlo.
[19]Il violento deve essere punito,
se lo risparmi, lo diventerà ancora di più.
[20]Ascolta il consiglio e accetta la correzione,
per essere saggio in avvenire.
[21]Molte sono le idee nella mente dell'uomo,
ma solo il disegno del Signore resta saldo.
[22]Il pregio dell'uomo è la sua bontà,
meglio un povero che un bugiardo.
[23]Il timore di Dio conduce alla vita
e chi ne è pieno riposerà non visitato dalla sventura.
[24]Il pigro tuffa la mano nel piatto,
ma stenta persino a riportarla alla bocca.
[25]Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
[26]Chi rovina il padre e fa fuggire la madre
è un figlio disonorato e infame.
[27]Figlio mio, cessa pure di ascoltare l'istruzione,
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[28]Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca degli empi ingoia l'iniquità.
[29]Per i beffardi sono pronte le verghe
e il bastone per le spalle degli stolti.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
17:00:00
[1]Chi si tiene appartato cerca pretesti
e con ogni mezzo attacca brighe.
[2]Lo stolto non ama la prudenza,
ma vuol solo far mostra dei suoi sentimenti.
[3]Con l'empietà viene il disprezzo,
con il disonore anche l'ignominia.
[4]Le parole della bocca dell'uomo sono acqua profonda,
la fonte della sapienza è un torrente che straripa.
[5]Non è bene usar riguardi all'empio
per far torto al giusto in un giudizio.
[6]Le labbra dello stolto provocano liti
e la sua bocca gli provoca percosse.
[7]La bocca dello stolto è la sua rovina
e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.
[8]Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi
che scendono in fondo alle viscere.
[9]Chi è indolente nel lavoro
è fratello del dissipatore.
[10]Torre fortissima è il nome del Signore:
il giusto vi si rifugia ed è al sicuro.
[11]I beni del ricco sono la sua roccaforte,
come un'alta muraglia, a suo parere.
[12]Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta,
ma l'umiltà viene prima della gloria.
[13]Chi risponde prima di avere ascoltato
mostra stoltezza a propria confusione.
[14]Lo spirito dell'uomo lo sostiene nella malattia,
ma uno spirito afflitto chi lo solleverà?
[15]La mente intelligente acquista la scienza,
l'orecchio dei saggi ricerca il sapere.
[16]Il dono fa largo all'uomo
e lo introduce alla presenza dei grandi.
[17]Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[18]La sorte fa cessar le discussioni
e decide fra i potenti.
[19]Un fratello offeso è più irriducibile d'una roccaforte,
le liti sono come le sbarre di un castello.
[20]Con la bocca l'uomo sazia il suo stomaco,
egli si sazia con il prodotto delle labbra.
[21]Morte e vita sono in potere della lingua
e chi l'accarezza ne mangerà i frutti.
[22]Chi ha trovato una moglie ha trovato una fortuna,
ha ottenuto il favore del Signore.
[23]Il povero parla con suppliche,
il ricco risponde con durezza.
[24]Ci sono compagni che conducono alla rovina,
ma anche amici più affezionati di un fratello.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
09:30:00
[1]Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio
di una casa piena di banchetti festosi e di discordia.
[2]Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato
e avrà parte con i fratelli all'eredità.
[3]Il crogiuolo è per l'argento e il forno per l'oro,
ma chi prova i cuori è il Signore.
[4]Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[5]Chi deride il povero offende il suo creatore,
chi gioisce della sciagura altrui non resterà impunito.
[6]Corona dei vecchi sono i figli dei figli,
onore dei figli i loro padri.
[7]Non conviene all'insensato un linguaggio elevato,
ancor meno al principe un linguaggio falso.
[8]Il dono è come un talismano per il proprietario:
dovunque si volga ha successo.
[9]Chi copre la colpa si concilia l'amicizia,
ma chi la divulga divide gli amici.
[10]Fa più una minaccia all'assennato
che cento percosse allo stolto.
[11]Il malvagio non cerca altro che la ribellione,
ma gli sarà mandato contro un messaggero senza pietà.
[12]Meglio incontrare un'orsa privata dei figli
che uno stolto in preda alla follia.
[13]Chi rende male per bene
vedrà sempre la sventura in casa.
[14]Iniziare un litigio è come aprire una diga,
prima che la lite si esasperi, troncala.
[15]Assolvere il reo e condannare il giusto
sono due cose in abominio al Signore.
[16]A che serve il denaro in mano allo stolto?
Forse a comprar la sapienza, se egli non ha senno?
[17]Un amico vuol bene sempre,
è nato per essere un fratello nella sventura.
[18]E' privo di senno l'uomo che offre garanzie
e si dà come garante per il suo prossimo.
[19]Chi ama la rissa ama il delitto,
chi alza troppo l'uscio cerca la rovina.
[20]Un cuore perverso non troverà mai felicità,
una lingua tortuosa andrà in malora.
[21]Chi genera uno stolto ne avrà afflizione;
non può certo gioire il padre di uno sciocco.
[22]Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito abbattuto inaridisce le ossa.
[23]L'iniquo accetta regali di sotto il mantello
per deviare il corso della giustizia.
[24]L'uomo prudente ha la sapienza davanti a sé,
ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo.
[25]Un figlio stolto è un tormento per il padre
e un'amarezza per colei che lo ha partorito.
[26]Non sta bene multare chi ha ragione
e peggio ancora colpire gli innocenti.
[27]Chi è parco di parole possiede la scienza;
uno spirito calmo è un uomo intelligente.
[28]Anche lo stolto, se tace, passa per saggio
e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
09:30:00
[1]All'uomo appartengono i progetti della mente,
ma dal Signore viene la risposta.
[2]Tutte le vie dell'uomo sembrano pure ai suoi occhi,
ma chi scruta gli spiriti è il Signore.
[3]Affida al Signore la tua attività
e i tuoi progetti riusciranno.
[4]Il Signore ha fatto tutto per un fine,
anche l'empio per il giorno della sventura.
[5]E' un abominio per il Signore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[6]Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa,
con il timore del Signore si evita il male.
[7]Quando il Signore si compiace della condotta di un uomo,
riconcilia con lui anche i suoi nemici.
[8]Poco con onestà è meglio
di molte rendite senza giustizia.
[9]La mente dell'uomo pensa molto alla sua via,
ma il Signore dirige i suoi passi.
[10]Un oracolo è sulle labbra del re,
in giudizio la sua bocca non sbaglia.
[11]La stadera e le bilance giuste appartengono al Signore,
sono opera sua tutti i pesi del sacchetto.
[12]E' in abominio ai re commettere un'azione iniqua,
poiché il trono si consolida con la giustizia.
[13]Delle labbra giuste si compiace il re
e ama chi parla con rettitudine.
[14]L'ira del re è messaggera di morte,
ma l'uomo saggio la placherà.
[15]Nello splendore del volto del re è la vita,
il suo favore è come nube di primavera.
[16]E' molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
[17]La strada degli uomini retti è evitare il male,
conserva la vita chi controlla la sua via.
[18]Prima della rovina viene l'orgoglio
e prima della caduta lo spirito altero.
[19]E' meglio abbassarsi con gli umili
che spartire la preda con i superbi.
[20]Chi è prudente nella parola troverà il bene
e chi confida nel Signore è beato.
[21]Sarà chiamato intelligente chi è saggio di mente;
il linguaggio dolce aumenta la dottrina.
[22]Fonte di vita è la prudenza per chi la possiede,
castigo degli stolti è la stoltezza.
[23]Una mente saggia rende prudente la bocca
e sulle sue labbra aumenta la dottrina.
[24]Favo di miele sono le parole gentili,
dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo.
[25]C'è una via che pare diritta a qualcuno,
ma sbocca in sentieri di morte.
[26]L'appetito del lavoratore lavora per lui,
perché la sua bocca lo stimola.
[27]L'uomo perverso produce la sciagura,
sulle sue labbra c'è come un fuoco ardente.
[28]L'uomo ambiguo provoca litigi,
chi calunnia divide gli amici.
[29]L'uomo violento seduce il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
[30]Chi socchiude gli occhi medita inganni,
chi stringe le labbra ha gia commesso il male.
[31]Corona magnifica è la canizie,
ed essa si trova sulla via della giustizia.
[32]Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città.
[33]Nel grembo si getta la sorte,
ma la decisione dipende tutta dal Signore.
Pubblicato da
Riscoprire la fede
alle
20:30:00
[1]Una risposta gentile calma la collera,
una parola pungente eccita l'ira.
[2]La lingua dei saggi fa gustare la scienza,
la bocca degli stolti esprime sciocchezze.
[3]In ogni luogo sono gli occhi del Signore,
scrutano i malvagi e i buoni.
[4]Una lingua dolce è un albero di vita,
quella malevola è una ferita al cuore.
[5]Lo stolto disprezza la correzione paterna;
chi tiene conto dell'ammonizione diventa prudente.
[6]Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni,
sulla rendita dell'empio incombe il dissesto.
[7]Le labbra dei saggi diffondono la scienza,
non così il cuore degli stolti.
[8]Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore,
la supplica degli uomini retti gli è gradita.
[9]La condotta perversa è in abominio al Signore;
egli ama chi pratica la giustizia.
[10]Punizione severa per chi abbandona il retto sentiero,
chi odia la correzione morirà.
[11]Gl'inferi e l'abisso sono davanti al Signore,
tanto più i cuori dei figli dell'uomo.
[12]Lo spavaldo non vuol essere corretto,
egli non si accompagna con i saggi.
[13]Un cuore lieto rende ilare il volto,
ma, quando il cuore è triste, lo spirito è depresso.
[14]Una mente retta ricerca il sapere,
la bocca degli stolti si pasce di stoltezza.
[15]Tutti i giorni son brutti per l'afflitto,
per un cuore felice è sempre festa.
[16]Poco con il timore di Dio
è meglio di un gran tesoro con l'inquietudine.
[17]Un piatto di verdura con l'amore
è meglio di un bue grasso con l'odio.
[18]L'uomo collerico suscita litigi,
il lento all'ira seda le contese.
[19]La via del pigro è come una siepe di spine,
la strada degli uomini retti è una strada appianata.
[20]Il figlio saggio allieta il padre,
l'uomo stolto disprezza la madre.
[21]La stoltezza è una gioia per chi è privo di senno;
l'uomo prudente cammina diritto.
[22]Falliscono le decisioni prese senza consultazione,
riescono quelle prese da molti consiglieri.
[23]E' una gioia per l'uomo saper dare una risposta;
quanto è gradita una parola detta a suo tempo!
[24]Per l'uomo assennato la strada della vita è verso l'alto,
per salvarlo dagli inferni che sono in basso.
[25]Il Signore abbatte la casa dei superbi
e rende saldi i confini della vedova.
[26]Sono in abominio al Signore i pensieri malvagi,
ma gli sono gradite le parole benevole.
[27]Sconvolge la sua casa chi è avido di guadagni disonesti;
ma chi detesta i regali vivrà.
[28]La mente del giusto medita prima di rispondere,
la bocca degli empi esprime malvagità.
[29]Il Signore è lontano dagli empi,
ma egli ascolta la preghiera dei giusti.
[30]Uno sguardo luminoso allieta il cuore;
una notizia lieta rianima le ossa.
[31]L'orecchio che ascolta un rimprovero salutare
avrà la dimora in mezzo ai saggi.
[32]Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso,
chi ascolta il rimprovero acquista senno.
[33]Il timore di Dio è una scuola di sapienza,
prima della gloria c'è l'umiltà.